Il Censimento straordinario del 1849:
un panorama a metà secolo
L’esame dei registri del Censimento Straordinario fatto nel 1849 in eseguimento del Decreto Sovrano del 4 settembre 1849, offre un quadro assai dettagliato, ancorché non esaustivo, dell’emigrazione parmense a quella data.
Presso l’Archivio di Stato di Parma, nel fondo Presidenza dell’interno, busta 450e seguenti, sono conservati i registri di 35 degli attuali comuni della provincia; il registro di Bedonia è stato esaminato presso quel comune.
Contengono gli elenchi nominativi degli abitanti, suddivisi per parrocchia; per ciascuno, cinque colonne sono dedicate alle «migazioni periodiche» e vi si precisa (o, meglio, dovrebbe essere stato precisato) se il «migrante» sia «presente» o «assente» alla data del censimento (le cui rilevazioni si svolsero prevalentemente nel corso del mese di ottobre), il «luogo della emigrazione», il tempo «della partenza» e «del ritorno»; esiste, inoltre una colonna «annotazioni» nella quale si ritrovano, talora, note esplicative o sostitutive delle indicazioni sull’emigrazione. Non è qui possibile esaminare i numerosi problemi che sorgono nella lettura di tali documenti; tra questi, quello della corrispondenza dei confini delle circoscrizioni parrocchiali.
Si riportano, in modo sintetico, e seguendo, per quanto possibile, l’ordine geografico, i dati rilevati
Scarica il documento in formato pdf 
Scarica i grafici in formato pdf 
|