Centro di documentazione sull'emigrazione parmense

Documenti sull'emigrazione Parmense

Mappa della provincia di Parma

Approfondimenti tematici

Contatti

Visitatori

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi10
mod_vvisit_counterIeri35
mod_vvisit_counterQuesta settimana78
mod_vvisit_counterLa scorsa settimana241
mod_vvisit_counterQuesto mese744
mod_vvisit_counterLo scorso mese1327
mod_vvisit_counterTotale440337

Tra l’Unità d’Italia e la Prima guerra mondiale, in un ribollire di lotte, di popoli e di eventi, anche le nostre genti, soprattutto quelle delle valli del Taro e del Ceno, partecipano alla «Grande Emigrazione», in un caleidoscopio di situazioni diverse: dai contadini che vanno in Brasile per partecipare alla fondazione di una «comunità anarchica sperimentale» ai girovaghi che, a volte, divengono dei veri e propri imprenditori circensi, a coloro che diventano ristoratori, gestori di negozi o di caffè, produttori di gelati o di vini; ed ancora, fuochisti, operai nelle fabbriche e nelle manifatture…
 
Successivamente l’avvento del Fascismo provocherà, anche nel Parmense, una accelerazione degli espatri di coloro che cercano di sottrarsi ai controlli e alle vessazioni del regime; non pochi si rifugiano in Francia, ove si organizzano nella cooperazione e nel movimento antifascista.
Il Fascismo tende a controllare e a limitare il fenomeno migratorio (in un periodo in cui diversi Stati attuano politiche di contenimento dell’immigrazione) e ad orientarlo verso le Colonie e l’Impero nonché ad inquadrare nel contesto del partito le organizzazioni degli emigrati..
Negli anni immediatamente precedenti la Seconda guerra mondiale, i rientri superano gli espatri.

 

 

La grande emigrazione

Ricerca nell'archivio del centro di documentazione: nome di persone o località