![]() | Oggi | 6 |
![]() | Ieri | 73 |
![]() | Questa settimana | 6 |
![]() | La scorsa settimana | 410 |
![]() | Questo mese | 1584 |
![]() | Lo scorso mese | 1691 |
![]() | Totale | 421162 |
![]() Sia nel periodo napoleonico che negli ultimi decenni del Ducato, il fenomeno migratorio appare in espansione e presenta, spesso, aspetti drammatici.
Si apre l’emigrazione verso l’Inghilterra e verso le Americhe, aggiungendosi a quella verso gli altri stati italiani, l’Europa e il bacino del Mediterraneo. Emergono gravi problemi legati allo sfruttamento dei minori e alla destrutturazione delle famiglie; la presenza dei suonatori ambulanti di organetto, molti dei quali provenienti dall’Appennino parmense, suscita, in diversi Paesi, come Francia, Inghilterra e Stati Uniti, aspre polemiche e ripetuti interventi delle autorità in materia di polizia e di immigrazione.
|