Centro di documentazione sull'emigrazione parmense
Documenti sull'emigrazione Parmense
Mappa della provincia di Parma
Approfondimenti tematici
Contatti
Visitatori
Oggi
4
Ieri
39
Questa settimana
106
La scorsa settimana
357
Questo mese
1128
Lo scorso mese
1606
Totale
424016
Nel Cinquecento l’emigrazione era già un fenomeno diffuso nell'Appennino parmense: soprattutto, ma non soltanto, emigrazione stagionale, diretta verso le Maremme toscane e laziali, così come era prevalentemente, ma non esclusivamente, maschile, in quanto anche le donne, sia pure in numero minore, migravano.
I migranti parmensi erano impegnati in lavori agricoli o forestali.
Come già i Malaspina, anche i Landi, Principi della Valle del Taro, emanarono, sul finire del secolo, Grida e Statuti che miravano a controllare l’emigrazione; altrettanto faranno, all’inizio del Seicento, i Farnese per il Ducato di Parma, con l’editto di Caprarola..
Il Cinquecento
Ricerca nell'archivio del centro di documentazione: nome di persone o località