![]() | Oggi | 20 |
![]() | Ieri | 25 |
![]() | Questa settimana | 192 |
![]() | La scorsa settimana | 286 |
![]() | Questo mese | 845 |
![]() | Lo scorso mese | 1119 |
![]() | Totale | 432448 |
Le associazioni degli emigrati Secondo i dati forniti dal sito della Consulta Regionale per l’Emigrazione, le associazioni degli emiliano-romagnoli nel mondo, alla fine del 2008, erano più di 90, peraltro assai diversamente distribuite nel mondo (basterà notare che, in Argentina, se ne contano ben 25, mentre nel Regno Unito, con un maggior numero di iscritti all’Aire, le associazioni sono soltanto sette.
L’elenco completo può essere esaminato nel sito: www.emilianoromagnolinelmondo.it/emilianoromagnolinelmondo/ass_mappa/result.asp
Tra questi, una dozzina è diretta espressione di emigrati parmensi o piacentini e parmensi; la tradizione associazionistica ha una lunga storia e nacque dal bisogno che, soprattutto nei tempi passati, induceva gli emigranti a ricercare l’appoggio dei propri compaesani per affrontare i molti problemi di lingua, di lavoro, di abitazione, di soccorso nei momenti di difficoltà ed anche per poter mantenere i rapporti con i territori di origine. Alcune di queste associazioni, talora a costo di qualche venatura elitaria, per gli oneri non indifferenti determinati dalla partecipazione alle loro principali manifestazioni, erano – e sono – in grado di promuovere iniziative capaci di dimostrare, anche nei confronti delle autorità e degli interlocutori locali, la loro forza e di dar vita ad importanti iniziative filantropiche verso i territori di origine. Queste nostre associazioni hanno, peraltro, storie, dimensioni e caratteristiche molto varie. Così, una delle tre associazioni di emigrati emiliano-romagnoli presenti in Francia, è l’Association de Parme e de Plaisance en France, che ha sede, a Neuilly-Plaisance, un comune creato nel 1892, a partire dal territorio di Neuilly-sur-Marne, nella banlieu parigina orientale, storico luogo dell’emigrazione piacentino-parmense. ![]() |