Centro di documentazione sull'emigrazione parmense
Documenti sull'emigrazione Parmense
Mappa della provincia di Parma
Approfondimenti tematici
Contatti
Visitatori
Oggi
40
Ieri
25
Questa settimana
212
La scorsa settimana
286
Questo mese
865
Lo scorso mese
1119
Totale
432468
I rimpatri
Secondo un autorevole studioso, «l’entità dei rientri è variata sensibilmente nel tempo, ma nel complesso, - se si considera il secolo che va dal periodo immediatamente successivo all’unità nazionale al secondo dopoguerra – si è aggirata intorno alla metà delle partenze».
[FRANCESCO PAOLO CERASE, L’onda di ritorno: i rimpatri, in: PIERO BEVILACQUA, ANDREINA DE CLEMENTI , EMILIO FRANZINA (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, Donzelli Editore, Roma 2001]
Clicca sull'immagine per scaricare il file
I dati sono, peraltro, piuttosto scarsi; questi sono quelli disponibili, per il periodo tra il 1876 e il 1925, relativi alla provincia di Parma.
Riguardano soltanto il periodo 1905-1925 e quei rientri dai paesi transoceanici avvenuti sbarcando nei porti nazionali (e che sono stati “localizzati”, cioè di cui è stata individuata la provincia cui erano diretti.
Clicca sull'immagine per scaricare il file
In confronto all’Emilia, i rientri verso la provincia di Parma si mantengono attorno al 20%, con un minimo del 15,47% nel 1906 ed un massimo del 23,82% nel 1921.
Se si raffrontano con i dati delle emigrazioni per le Americhe relativi agli stessi anni, si rileva una notevole diversità tra i rientri dagli Stati Uniti e quelli dall’America del Sud: dai primi, non raggiunsero neppure, nel periodo osservato, il 22% dei partenti, dalla seconda si avvicinarono al 58%; mentre il saldo con gli USA vide sempre prevalere (eccetto in due casi, per poche unità) le partenze sui rientri, con l’America Latina gli anni in cui prevalsero i rientri furono 9 su 21.
[COMMISSARIATO GENERALE DELL’EMIGRAZIONE, Annuario statistico dell'emigrazione italiana dal 1876 al 1925, Roma, 1926]
Clicca sull'immagine per scaricare il file
La grande emigrazione
Ricerca nell'archivio del centro di documentazione: nome di persone o località