I numeri dell'emigrazione

Clicca sull'immagine per scaricare il file
Secondo i dati contenuti nell’ Annuario statistico dell’emigrazione italiana dal 1876 al 1925 pubblicato dal COMMISSARIATO GENERALE DELL’EMIGRAZIONE nel 1926 (ma finito di stampare nel 1927), tra il 1876 e il 1922 emigrarono da l Parmense quasi 144.000 persone.
Tale contingente costituisce quasi il 19,5% dell’intera emigrazione dall’Emilia, mentre la popola-zione parmense non giungeva al 12,7% all’inizio del periodo, riducendosi al 12,2% alla fine.
Rispetto all’emigrazione complessiva dell’Italia, l’emigrazione dal Parmense, la cui popolazione rappresentava l’1,03% all’inizio e lo 0,95% del totale nazionale alla fine, ha un peso maggiore per ciò che concerne l’emigrazione euro-mediterranea, soprattutto attorno al 1880, quando giunse a rappresentarne il 2,5%, nettamente minore per ciò che concerne l’emigrazione transoceanica.
[I dati della popolazione sono quelli pubblicati dall’ISTAT e relativi ai censimenti della popolazione del 1871 e del 1921].
Clicca sull'immagine per scaricare il file
Il grafico mostra come, per tutto il periodo della “grande emigrazione” i parmensi si sono sempre diretti maggiormente verso l’Europa che Oltre Oceano; soltanto nel 1889, l’emigrazione transoceanica superò quella verso l’Europa (1.839 unità a fronte di 1.140).
L’emigrazione verso l’Europa raggiunse il suo valore più alto nel 1908 con 5.818 unità; quella transoceanica nel 1906 con 2.702 unità.
|