![]() | Oggi | 30 |
![]() | Ieri | 25 |
![]() | Questa settimana | 202 |
![]() | La scorsa settimana | 286 |
![]() | Questo mese | 855 |
![]() | Lo scorso mese | 1119 |
![]() | Totale | 432458 |
Chi sono gli iscritti all’AIRE Dal sito www.rapportoitalianinelmondo.it che presenta il Terzo Rapporto sugli Italiani nel Mondo (2008) redatto dalla FONDAZIONE MIGRANTES riportiamo qualche nota che illustra le caratteristiche degli iscritti alle Anagrafi degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE).
«Dei 3.734.428 italiani residenti all’estero, solo poco più della metà (59%) è effettivamente emigrata, spostandosi dall’Italia. Più di un terzo, invece, è nato all’estero (34,3%) e il 2,5% è iscritto all’Aire per acquisizione della cittadinanza italiana, il che solitamente avviene per nascita all’estero. Risulta, così, priva di fondamento la credenza che italiano all’estero ed emigrazione siano la stessa cosa. Inoltre, ancora contrariamente a quanto si pensa usualmente, il 52,8% è costituito da celibi e nubili a fronte del 39% che è coniugato e del 2,7% di vedovi: si sbaglia ancora ad accreditare questi connazionali prevalentemente come coppie di anziani o vedovi [..]. Negli ultimi dodici mesi le iscrizioni hanno riguardato ben 85.000 donne e quasi altrettanti maschi, dimostrando quanto sia sbagliato inquadrare l’Aire come un archivio che registra solo i fatti del passato[..]. Il totale degli iscritti all’Aire per nascita (1.280.065) attesta che il fatto di essere legati all’Italia senza essere nati sul suo territorio è una condizione piuttosto diffusa che riguarda 1 italiano all’estero su 3 e comporta, perciò stesso, una diversa maniera di intessere i rapporti tra madrepatria e diaspora, necessaria specialmente nel caso dei giovani [..]». |