![]() | Oggi | 67 |
![]() | Ieri | 77 |
![]() | Questa settimana | 144 |
![]() | La scorsa settimana | 500 |
![]() | Questo mese | 984 |
![]() | Lo scorso mese | 2122 |
![]() | Totale | 464781 |
Lo sfruttamento dei minoriAncora alla fine del 1852 il duca Carlo III di Borbone pubblica un decreto in cui, dopo aver ricordato che «alcuni tristi sono riusciti a condurre in lontani paesi giovanetti, specialmente delle montagne, traendone guadagno anche con sevizie, e mali trattamenti, e talvolta li hanno abbandonati alla miseria o al vizio», rinnova il divieto di condurre all’estero dei minori. Questi proclami non ebbero una grande efficacia, come dimostra anche una rilevazione statistica dei movimenti dei minori negli anni 1845-1847, che dette questi risultati:
[Archivio Stato Parma, Fondo Dipartimento di Grazia Giustizia e Buongoverno, busta 293]. Come si può rilevare, in questo doloroso censimento emergevano i comuni di Bedonia e Tornolo, seguiti da Compiano, costituenti il territorio dell’antica Giurisdizione di Compiano; anche a Bardi e a Boccolo il fenomeno aveva dimensioni notevoli, mentre era più ridotto, o assente, negli altri comuni del Valtarese.
|